Anche un giovane volto ciriacese fra le comparse di “Fuochi d’Artificio”, la serie tv di Susanna Nicchiarelli in onda su Rai 1 in tre puntate in prima serata: la prima martedì 15 aprile, le altre il 22 e 25. Si tratta di Lorenzo Pelanda, selezionato fra giovani che sapessero il tedesco. Il ragazzo, laureando in Informatica all’Università di Torino, ha infatti conseguito il diploma di Liceo classico europeo all’Umberto I e sta perfezionando il suo tedesco con l’obiettivo di proseguire la laurea specialistica in Germania. Ha avvicinato per caso il cinema iscrivendosi a un casting per “L’amica geniale”.
In “Fuochi d’artificio” comparirà in alcune scene a partire dalla seconda puntata. La pellicola, già su RaiPlay, è stata realizzata interamente in Piemonte tra la Val di Susa, la Val Chisone e diversi Comuni delle Alpi piemontesi nel 2023, grazie a Film Commission Torino Piemonte. «Questa produzione – la dichiarazione arriva da Uncem, storico partner di Film Commission – è emblematica per le nostre montagne. Diversi Comuni delle Alpi piemontesi sono protagonisti assoluti della storia: il Forte di Exilles oltre a Oulx, alla frazione Rochemolles (Comune di Bardonecchia), ai Comuni di Bardonecchia, Cesana, Exilles, Sestriere, grazie alla rete regionale di Film Commission Torino Piemonte». Il film, che esce nell’80° anniversario della Liberazione, è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard ed è la storia di quattro ragazzi negli anni della Resistenza antifascista, che decidono di aiutare i partigiani forti della loro giovane età.
Oltre la giovane comparsa ciriacese c’è una forte componente piemontese anche nella troupe, con professionisti locali (circa 40) impiegati in tutti i reparti, dalla produzione, regia, fotografia a suono, trucco e montaggio.