Prestigiosa certificazione europea per l’agenzia formativa regionale Ciac, con sedi a Rivarolo, Valperga e Ciriè: alla scuola professionale canavesana è stata riconociuta la “Committed to Vocational Excellence”, un nuovo sigillo di qualità rilasciato da Isatcove, la piattaforma europea dedicata all’autovalutazione dei centri di eccellenza nella formazione professionale ideata da Etf – European Training Foundation, agenzia dell’Unione Europea con sede a Torino, come strumento innovativo riconosciuto a livello internazionale per promuovere la qualità e l’innovazione nel settore formativo.
«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che rappresenta un passo importante verso il consolidamento del nostro posizionamento come centro di formazione d’eccellenza – dichiara Cristina Ghiringhello, direttrice generale di Ciac – È anche un’opportunità per riflettere sul lavoro svolto e guardare con ancora più consapevolezza ai futuri sviluppi. Rinnoviamo così il nostro impegno verso una formazione di qualità, capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più dinamico e connesso a livello globale».
«Il riconoscimento rappresenta un traguardo significativo, frutto di un percorso avviato a ottobre dello scorso anno – aggiungono dall’agenzia formativa – durante il quale l’agenzia formativa ha lavorato con metodo e visione strategica per migliorare i propri standard e rafforzare il proprio posizionamento a livello europeo. Il nostro staff ha partecipato a webinar formativi organizzati da Etf per comprendere al meglio i criteri di valutazione europei e ha attivato un team interno di autovalutazione, composto da professionisti del settore che ha analizzato in modo approfondito oltre 500 indicatori proposti dalla piattaforma Istacove. Il processo ha coinvolto attivamente stakeholder interni ed esterni, tra cui dirigenze scolastiche, responsabili di progetto, docenti, colleghi e colleghe di altre agenzie formative e partner internazionali. Al termine dell’analisi sono stati selezionati 55 criteri chiave che riflettono lo specifico contesto operativo dell’agenzia ed è stato definito un piano di sviluppo ambizioso, con particolare attenzione a inclusività, internazionalizzazione e digitalizzazione delle competenze».