Ex Amiantifera – Bonifica, sviluppo e nuove opportunità». È questo il titolo dell’incontro che si terrà a Corio domani, martedì 8 aprile, e servirà a tracciare un quadro di quello che è stato fatto nel corso di tutti questi anni e dei progetti futuri che riguardano l’ex miniera. La serata informativa si terrà con inizio alle 20 nella sala del consiglio in piazza del Municipio 5 e tutti possono partecipare. A Corio, insieme ai dirigenti di Rsa, relazionerà il direttore di Rsa Gianluigi Soldi, ex responsabile delle bonifiche della Città Metropolitana.
«I lavori stanno procedendo verso la loro conclusione – riflette Giovanni Poma, il presidente della Rsa, la società che sta gestendo, da oltre venticinque anni, il recupero di quella che era la cava di amianto più grande d’Europa -. Ora procederemo con la realizzazione del volume confinato dove verrà poi tombato tutto il materiale contenente amianto. In dirittura d’arrivo c’è anche il progetto che prevede la demolizione dei vecchi stabilimenti che costituivano il corpo principale della fabbrica chiusa all’inizio degli anni ‘90 dopo che l’amianto è diventato il pericolo numero uno per la salute pubblica». «Comunque – continua ancora Poma – siamo a buon punto e poi dovremmo decidere, insieme alla politica, quale sarà il futuro dell’ex miniera».
Intanto sono andati tutti esauriti i posti per partecipare alle visite guidate all’interno dell’ex sito minerario. Come era già accaduto peraltro l’anno passato quando, per la prima volta, sono state aperte al pubblico le porte del sito tra Balangero e Corio per illustrare le recenti opere di messa in sicurezza appena ultimate e per delineare una panoramica delle future opere di bonifica. Un’iniziativa che ha davvero incontrato un grande interesse