L’Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Albert” vanta decenni di esperienza nel settore della formazione culturale e professionale. I percorsi liceali – nati dalla storica sezione magistrale presente dagli Anni’ 60, presentano oggi l’organizzazione in Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale. Accanto a questi la presenza storica dell’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, con corso diurno e serale e l’Istituto Tecnico “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”. Avviato nel 2021 su progetto territoriale delle Aree Interne, è l’indirizzo più giovane nell’istituto. La coesistenza dei vari indirizzi, diversi tra loro per caratteristiche curricolari e per i profili professionali, è una risorsa ed uno stimolo per l’arricchimento dell’offerta formativa che le diverse competenze e la professionalità dei docenti amplia e rende sempre più adeguata alle richieste del territorio e della società attuale. Con l’ampio ventaglio di corsi attivati, l’Istituto si pone come un vero polo di istruzione superiore che, grazie all’interazione con il territorio e con il mondo del lavoro, svolge un ruolo di riferimento formativo per tutto l’ampio bacino di utenza. L’edificio è interessato attualmente da lavori, finanziati da quasi 3 milioni di euro dal PNRR per l’adeguamento sismico e da circa 900mila euro (finanziato con 416mila euro nell’ambito dell’Accordo di programma quadro “Area interna Valli di Lanzo” e in parte dalla Città metropolitana di Torino) destinati alla realizzazione di una serra idroponica e di un laboratorio di trasformazione dei prodotti. La messa in sicurezza prevede la realizzazione di vele portanti che andranno a migliorare la portanza sismica. La serra idroponica avrà due parti distinte, una in ambiente chiuso e la seconda destinata alla coltivazione all’aperto; sarà inoltre costruito un laboratorio di trasformazione dei prodotti coltivati, dotato di attrezzature moderne di alto livello tecnologico.
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Le opportunità per fermarsi a scuola oltre l’orario curricolare sono molte e significative: dallo sportello didattico per il recupero delle carenze disciplinari all’approfondimento informatico (un’ora settimanale di informatica di base in preparazione alle certificazioni ECDL/EIPASS) fino alle certificazioni linguistiche (inglese: PET, FIRST; francese: DELF B1 e B2; spagnolo: DELF B1 e B2; tedesco: GOETHE-ZERTIFIKAT B1). Dal 2020 sono attivi corsi pomeridiani on line di Lingue extraeuropee (arabo, russo, cinese, giapponese) in convenzione con l’Università degli Studi di Torino. Alcune attività sono finanziate attualmente dal “PN 2021- 2027 Piano Scuola”: due corsi di Teatro, un corso di Cinema, uno di Murales, un corso di giornalismo, uno di sport e benessere e uno sul metodo di studio.
MOBILITÀ
L’istituto Albert crede nell’importanza educativa e nella valenza didattica della mobilità: nel 2024 studenti di vari indirizzi dell’istituto nell’ambito del progetto ‘’Erasmus Short’’ hanno soggiornato a in Irlanda, Francia e Spagna approfondendo lo studio della lingua e svolgendo anche ore di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Anche alcuni docenti dell’istituto hamno partecipato a mobilità nell’ambito del progetto Erasmus Plus, un’iniziativa che offre anche al personale della scuola la possibilità di partecipare a esperienze di mobilità per apprendimento, con l’obiettivo di rafforzare la dimensione europea e la qualità dell’insegnamento. Altro progetto di mobilità cui l’istituto aderisce da anni è ‘’Transalp’’, che solo nel 2024 ha coinvolto 17 studenti ospitati da famiglie di Grenoble, Amiens e della Provenza. A seguire hanno ospitato a loro volta il corrispondente francese, che ha frequentato le lezioni all’istituto Albert. L’esperienza PCTO finanziata nell’ambito del Fondi strutturali europei ha portato a Cipro in un albergo a 5 stelle a contatto con una clientela internazionale e a Bordeaux studenti di Agrario e Alberghiero che hanno incontrato realtà lavorative significative in vivai e strutture ricettive.
SPORT E BENESSERE
Fra le molte attività sportive dell’Albert da segnalare la presenza consolidata di un “Gruppo Sportivo Unificato” che ha l’obiettivo di far praticare attività motoria agli allievi dell’istituto, farli divertire e includerli in un gruppo di pari. Le attività proposte sono aperte a tutti i ragazzi e consistono principalmente negli sport di squadra come la pallacanestro, la pallavolo e il calcio a cinque, sotto forma ludica e non strettamente competitiva.
DOTAZIONE TECNOLOGICA
Le 50 aule dell’istituto sono state rimodulate totalmente col rinnovo degli spazi, fornendo anche supporti digitali che possano rendere tali ambienti totalmente innovativi: oltre che di PC e LIM o monitor touch, sono state fornite di licenza software immersivo per la fruizione di materiali didattici di ultima generazione con realtà aumentata e in modalità immersiva 3D e rispettiva linea internet ultra-avanzata tale da supportare tutte le innovazioni, con tecnologie digitali di ultima generazione (software su PC e LIM, monitor interattivo, Active floor, tablet). Grazie al progetto, finanziato da Pnrr Azione 1 e Azione2, è possibile sperimentare metodologie didattiche digitali e innovative in tutte le classi presenti, per tutti i 960 allievi iscritti. Grazie all’evoluzione delle tecnologie digitali con il maggiore potenziale formativo, la realtà virtuale e aumentata è fruibile su PC e mobile, con evoluzione immersiva di Internet 3.0, Metaverso, approcciata con le linee guida della commissione UE e parte integrante della didattica. L’istituto ha creato un ambiente didattico innovativo fornendo ogni studente delle credenziali di accesso alla piattaforma XR EduLab attraverso cui è possibile realizzare una didattica rinnovata e un laboratorio per le professioni digitali del futuro in cui sono stati realizzati alcuni percorsi come un “Teatro Filosofico” progettato appositamente per l’Albert. L’istituto dispone inoltre di altri dispositivi all’avanguardia quali visori che permettono di approcciare la realtà virtuale e aumentata attraverso software dedicati, laboratorio linguistico mobile e droni con possibilità di acquisire la patente europea.