Dire scuola media Federico Albert significa aprire un mondo. Un universo fatto non solo di aule e libri, ma di incontri, attività e legami che continuano anche quando è terminato il ciclo della secondaria di primo grado. Per questo l’istituto di via San Giovanni Bosco a Lanzo è diventato un punto di riferimento qualificato per l’istruzione dei figli. Fondato nel Novecento, ha saputo rinnovarsi, restando sempre al passo con i tempi e aprendosi alle esigenze del territorio e delle famiglie. Punto di forza resta oggi come ieri la formazione dei giovani, ma intesa non solo come trasmissione dei saperi, ma educazione tout court, per incentivare la crescita intellettiva, morale e spirituale dei ragazzi. Basta guardare al ventaglio di attività scolastiche ed extrascolastiche proposte per capire la forza del progetto che muove l’Albert: l’obiettivo è formare delle nuove generazioni capaci di diventare, con le loro scelte consapevoli, i protagonisti del mondo di domani. La scuola mette a disposizione aule dotate di computer e lavagne lim e i laboratori di scienza, informatica, lettura, arte e tecnologia. La media Albert accoglie gli studenti fin dal mattino con il servizio bus dedicato, il pre scuola dalle 7,30 alle 8, la mensa e li accompagna per tutto il corso della giornata con il dopo scuola attivo dal martedì al venerdì dalle 14,30 alle 17,30, con l’aiuto compiti. Durante il corso dell’anno vengono promosse numerose iniziative per far scoprire la ricchezza culturale e naturalistica del territorio: sono state organizzate visite alla cartiera di Mathi, la biciclettata nel verde del parco della Mandria, la settimana sulla neve a Pian Benot. Gli studenti hanno poi la possibilità di incontrare esperti qualificati per arricchire il loro bagaglio culturale. Hanno seguito lezioni su una corretta alimentazione, per difendersi dalle insidie del web e del cyberbullismo. Da poco è partito il nuovo progetto “La scuola è di tutti”: insegnanti e studenti fanno lezione con gli ospiti della Rsa Filippo Neri. I giovani ascoltano le voci dei testimoni del passato, apprendendo episodi della II guerra mondiale, della Resistenza, ma anche canti e storie legate al passato contadino narrati dalla viva voce di chi ha vissuto quelle esperienze, mentre i nonni vengono coinvolti dalla vivacità e dall’allegria delle nuove generazioni, in un travaso generazionale che arricchisce tutti. L’Albert è poi sede Trinity, per ottenere le certificazioni in lingua inglese e musicale. Gli studenti possono seguire lezioni di francese, corsi di avvicinamento al latino e al greco, di pianoforte e chitarra. Tantissimi gli sport da praticare: si spazia dal calcio, alla danza passando per il nuoto e le arti marziali. Per non sbagliare nella scelta della scuola superiore vengono organizzate delle giornate di orientamento per far conoscere l’offerta formativa presente sul territorio e gli sbocchi che ogni istituto offre. Per scoprire l’Albert si può richiedere un appuntamento per una visita privata telefonando ai numeri 012328071 – 3408399882.
Tante le attività scolastiche ed extrascolastiche per gli studenti
Media Albert, la scuola giusta per crescere