La XXXIII edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 si aprirà ufficialmente domani, venerdì 26 l...
La XXXIII edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 si aprirà ufficialmente domani, venerdì 26 luglio alle 19,30, con la cerimonia d’apertura sulla Senna. Sono ben 206 le nazioni partecipanti, e l’Italia si presenta al via con la più ampia formazione di sempre, 403 atleti, 194 donne e 209 maschi, oltre ai tecnici e dirigenti al seguito.
Tra loro anche 4 rappresentanti della nostra zona: due atlete, un tecnico e un dirigente. Si tratta della ginnasta Alessia Maurelli capitana della Nazionale della ritmica, la ciclista Martina Berta impegnata nella prova di mountain bike, il tecnico della spada Dario Chiadò e il team manager della Nazionale di pallavolo femminile Marcello Capucchio.
Prime a scendere in gara saranno già dopodomani, sabato 27 luglio al Grand Palais, sede della scherma, le spadiste di Dario Chiadò, CT della specialità dal settembre 2021. L’obiettivo del tecnico 66enne nato a Venaria e residente a San Gillio, cresciuto nell’Accademia Scherma Marchesa di Torino, è piuttosto chiaro: cancellare la disastrosa spedizione azzurra dei Giochi Olimpici di Tokio 2020 (disputata nell’estate del 2021 e dove lui era presente ma con le azzurre del pentathlon moderno, tra cui Alice Sotero chiuse al 4° posto), quando l’Italia della spada ottenne “solo” il bronzo nella prova a squadre femminile, con un complessivo bilancio della scherma di 3 argenti e 2 bronzi. Da allora, il sangilliese Dottore in Scienze Politiche, di risultati ne ha portati a casa molti, con i Mondiali di Milano dello scorso anno fiore all’occhiello grazie al titolo a squadre maschile e gli argenti delle ragazze e nell’individuale di Davide Di Veroli e Alberta Santuccio e il bronzo di Mara Navarria.
Nella spada femminile l’Italia di Chiadò è la numero 1 del ranking mondiale e Rossella Fiamingo, Santuccio, Giulia Rizzi e Navarria apriranno la rassegna delle lame (insieme ai maschi della sciabola) per dare subito un chiaro segnale alla kermesse dei Cinque Cerchi. La prova a squadre vedrà poi martedì 30 luglio le spadiste, reduci dal titolo Europeo a Basilea, impegnate a partire dai 4i contro l’Egitto.
In campo maschile l’Italia è la numero 2 del ranking maschile dietro alla Francia, e domenica 28 entreranno in gara nella prova individuale Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini, iridati 2023 e argento agli ultimi Campionati Europei. Per la prova a squadre invece bisognerà attendere venerdì 2 agosto, quando la Nazionale azzurra se la vedrà dai 4i con la Repubblica Ceca.
Domenica 28 sarà poi la volta delle ragazze della Nazionale di pallavolo del team manager balangerese Marcello Capucchio, in campo già alle ore 9 del mattino all’Arena Parigi Sud, nella prima gara di qualificazione della Pool C, contro la Repubblica Dominicana. Seguiranno poi giovedì 1° agosto alle 17 Italia-Olanda e domenica 4 alle 9 Italia-Turchia; le prime 2 e le due migliori terze entrano nella griglia del tabellone finale in base a una classifica avulsa generale; martedì 6 si giocheranno i quarti di finale alle ore 9/ 13/ 17/ 21; giovedì 8 le semifinali alle 16 e 20; sabato 10 finale per la medaglia di bronzo alle ore 17,15 e domenica 11 agosto la finalissima per la medaglia d’oro alle ore 13.
L’Italia femminile non è mai salita sul podio olimpico finora, quindi l’obiettivo è piuttosto alto per la formazione guidata da Julio Velasco, che alla guida dei maschi ha conquistato l’argento ad Atlanta 1996, ma anche lui insegue l’oro olimpico. Marcello Capucchio è stato confermato lo scorso anno proprio da Velasco nel ruolo dirigenziale, in cui è ormai stabilmente da diversi anni (era già presente anche alla spedizione di Tokio 2020) e il gruppo arriva con grandi ambizioni all’appuntamento parigino, soprattutto dopo la vittoria di un mese fa nella Volleyball Nations League di Bangkok, manifestazione vinta già due anni fa in Turchia e che ha portato l’Italia al 1° posto del ranking mondiale.
Sempre domenica 28 scenderà in pista anche la canavesana Martina Berta, figlia della nota guida alpina di Ceres Livio Berta, impegnata alle ore 14 sulla collina artificiale di Elancourt a Saint-Quentin-en-Yvelines nel Dipartimento Yvelines a una 40ina di km da Parigi, nella prova di cross country del mountain bike. Martina, classe 1998, arriva a questa gara lanciatissima, sabato scorso ha appena rivinto per la 4a volta in carriera la maglia di campionessa Italiana, dominando per distacco nella prova di Pergine Valsugana, confermandosi così una delle punte di diamante della selezione italiana di mtb ai Giochi Olimpici. La concorrenza sarà altissima e qualificatissima, in Coppa del Mondo lo scorso anno ha raggiunto il suo massimo risultato con un 2° posto in Val di Sole, quindi se sarà in giornata se la potrà giocare anche per una medaglia, anche se l’obiettivo più realistico è puntare ad entrare stabilmente nel top delle prime 10 della specialità.
Ultima a calcare il palcoscenico parigino, presso l’“Arena Porte de la Chapelle”, sarà la ginnasta Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, una veterana dei Giochi Olimpici, avendo già partecipato alle edizioni di Rio 2016 (4° posto) e Tokyo 2020, dove l’Italia conquistò la medaglia di bronzo a squadre, che le è valso il titolo di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nata a Rivoli nel 1996 è stata residente a Venaria fino all’età di 6 anni, poi i tanti trasferimenti in giro per l’Italia per una vita sportiva di grandissimo rilievo, con 5 titoli Mondiali e 3 Europei. Venerdì 9 e sabato 10 agosto Alessia sarà in gara nella qualificazione a gruppi e poi con la finale della prova a squadre allaround: obiettivo anche stavolta il podio.